Dario Mantovani
Ultime pubblicazioni
Tutti i libri di Dario Mantovani-
Biografia
Dario Mantovani
A lezione dal Prof. Dario Mantovani
Dario Mantovani la vita:
- Nato a Milano il 25 luglio 1961.
- Maturità classica. Laureato in Giurisprudenza, con lode, all’Università di Pavia (1985), con una tesi di Esegesi delle fonti del diritto romano, relatore Ferdinando Bona (pubblicata con il titolo “Digesto e masse bluhmiane”, Milano, 1987; medaglia dell’Università di Besançon in memoria di Gérard Boulvert).
- E’ stato presso la Facoltà di Giurisprudenza delle Università di Trento e di Parma, come ricercatore, associato e straordinario (dal 1988 al 1997). Ha insegnato per contratto Diritto romano presso l’Università Cattolica del S. Cuore sede di Piacenza (dal 1996/97 al 1999/2000). E’ stato Directeur d’Études étranger all’École Pratique des Hautes Études (2000).
- Dall’a.a. 1997/98, è ordinario di Istituzioni di diritto romano presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia (e per supplenza di Diritto romano).
- E’ Direttore del Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto dell’Università di Pavia, per il triennio 1998-2000 e 2001-2003.
- Coordinatore del Dottorato di ricerca in Diritto romano e cultura giuridica europea (Università di Pavia, Parma, Perugia, Teramo, Trento).
- Direttore del Centro studi e ricerche sui diritti antichi (Cedant) dell’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia (dal 2002).
- Componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Storia del Diritto, per il triennio 1998-2000 e 2001-2003.
- Condirettore (dal 2000) della rivista Athenaeum. Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità.
- Socio corrispondente dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere, classe di Scienze morali (dal 2002).
Ricerca:
Ha studiato temi del diritto romano, sia impostati come problemi tecnico-giuridici nell’ambito della forma di pensiero antica sia esaminati nella dimensione filologica e di storia degli studi.
Fra i temi studiati: il metodo di composizione del Digesto, il processo privato formulare (la ricostruzione delle formulae e il ruolo dell’editto del pretore nella produzione e applicazione del diritto, anche in funzione della verifica dell’uso storiografico di categorie pandettistiche), il processo criminale (in particolare le quaestiones e la giurisdizione criminale del pretore), le opere dei giuristi romani come genere letterario e le loro caratteristiche espositive e di ricezione, la legittimazione sociale del ruolo dei giuristi romani (analisi prosopografica), la realtà e la rappresentazione della costituzione romana, l’informatica applicata agli studi umanistici, momenti e figure degli studi moderni sulle fonti giuridiche romane (Domenico Alfeno Vario; Plinio Fraccaro; Contardo Ferrini).
Elenco delle pubblicazioni
Monografie:
- Digesto e masse bluhmiane (Pubblicazioni dell’Istituto di Diritto romano, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano, 21), Milano, Giuffrè, 1987.
- Il problema d’origine dell’accusa popolare. Dalla ‘quaestio’ unilaterale alla ‘quaestio’ bilaterale, (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Trento, VI), Padova, Cedam, 1989.
- (curatore) Per la storia del pensiero giuridico romano. Dai pontefici alla scuola di Servio. Atti del Seminario, Torino, Giappichelli, 1996.
- (curatore) Per la storia del pensiero giuridico romano. Da Augusto agli Antonini. Atti del II Seminario, Torino, Giappichelli, 1997.
- Le formule del processo privato romano. Per la didattica delle Istituzioni di diritto romano, Seconda edizione, Padova, Cedam, 1999.
- (con E. Gabba, D. Foraboschi, E. Lo Cascio, L. Troiani), Intorduzione alla storia di Roma, Milano, LED, 1999; II ed. 2000; III ed. 2001
Articoli e recensioni:
- Un esempio dell’efficienza della comunicazione gaiana (Gai. 4, 88-102), in Studia et Documenta Historiae et Iuris, 51 (1985) pp. 349-366 (pubblicato anche in AA.VV., Atti del III Seminario Romanistico Gardesano promosso dall’Istituto milanese di Diritto romano e storia dei diritti antichi, 22-25 ottobre 1985, Giuffrè, Milano 1988, pp. 389-410).
- ‘Soluti retentio’ e negozio contrario alle norme valutarie, in Rivista di diritto valutario e di economia internazionale, Edizioni Giuridico Scientifiche, Milano, 26 (1986) pp. 219-238.
- Applicazione della Legge 689/1981 in materia di violazioni valutarie, in Rivista di diritto valutario e di economia internazionale, 28 (1986) pp. 779-788.
- Appunti per un progetto di informatica storico-giuridica, in Corte Suprema di Cassazione. Centro Elettronico di Documentazione. Notiziario per gli utenti, Roma, 14/4 (dicembre 1986) pp. 5-13.
- Informatica e fonti del diritto romano fra documentaristica e linguistica, in Corte Suprema di Cassazione. Centro Elettronico di Documentazione, IV Congresso Internazionale sul tema Informatica e regolamentazioni giuridiche, Roma 16-21 Maggio 1988, CED-Poligrafico dello Stato, Roma (1988) Sess. II n. 16, pp. 1-26.
- Sulla competenza penale del ‘praefectus urbi’ attraverso il ‘liber singularis’ di Ulpiano, in AA.VV., Idee vecchie e nuove sul diritto criminale romano, a cura di Alberto Burdese, Cedam, Padova (1988) pp. 171-223.
- Sul diritto criminale romano, in Labeo 34 (1988) pp. 257-258.
- Sull’origine dei ‘libri posteriores’ di Labeone, in Labeo 34 (1988) pp. 271-322.
- Recensione a: Vincenzo Scarano Ussani, L’utilità e la certezza. Compiti e modelli del sapere giuridico in Salvio Giuliano, in Athenaeum 77 (n.s. 67/3-4) (1989) pp. 641-644.
- La “Société” a Ferrara, in Labeo 36 (1990) pp. 151-155.
- Il pretore giudice criminale in età repubblicana, in Athenaeum 78 (1990) pp. 19-49.
- Recensione a: Dieter Nörr, Aspekte des römischen Völkerrechts. Die Bronzetafel von Alcántara, in Athenaeum 79 (1991) pp. 290-295.
- Recensione a: Leo Peppe, Sulla giurisdizione ‘in populos liberos’ del governatore provinciale al tempo di Cicerone, in Athenaeum 79 (1991) pp. 656-658.
- Il pretore giudice criminale in età repubblicana: una risposta, in Athenaeum 79 (1991) pp. 611-623.
- Recensione a: A. Sicari, Prostituzione e tutela giuridica della schiava, in Athenaeum 80 (1992) pp. 540-542.
- Il ‘bonus praeses’ secondo Ulpiano. Studi su contenuto e forma del ‘de officio proconsulis’, Pavia, Se.a.g., 1992 (ora in: Bullettino dell’Istituto di diritto romano, 96-97 (1993-1994) pp. 203-267).
- Le masse bluhmiane sono tre, in AA.VV., Seminarios Complutenses de derecho romano, a cura di J. Paricio, Madrid 1993, pp. 87-119.
- Gaio Gracco e i dikastai di Plut. ‘C.Gr.’ 3.7, in Athenaeum 82 (1994) pp. 13-29.
- Recensione a: T. Wallinga, Tanta/Dedoken, Two Introductory constitutions to Justinian’s Digest, in Index 23 (1995) pp. 576-588.
- Sulle consolidazioni giuridiche tardo antiche, in Labeo 41 (1995) pp. 251-275.
- Archivi elettronici e ‘antiquitatis reverentia’, in Informatica e diritto, 2/1995, pp. 249-266.
- Il CD-Rom BIA: note sull’uso e l’architettura del sistema, in Index 24 (1996) pp. 599-612.
- Recensione a: D. Flach, Die Gesetze der frühen römischen Republik, in Athenaeum 84 (1996) pp. 646-649.
- L’occupazione dell’ager publicus e le sue regole prima del 367 a.C., in Athenaeum 85 (1997) pp. 575-598.
- Recensione a: H.-D. Spengler, Studien zur ìnterrogatio in iure, in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis 65 (1997) pp. 115–116.
- Iuris scientia e honores. Contributo allo studio dei fattori sociali nella formazione giurisprudenziale del diritto romano (III-I sec. a.C.), in AA.VV., Nozione formazione e interpretazione del diritto dall’età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo, 1, Napoli, Jovene, 1997, pp. 617-680.
- Cent’anni dalla morte di Hofmann, duecento dalla nascita di Bluhme, in Labeo 43 (1997) pp. 417–433 = Orbis Iuris Romani (1997), in stampa.
- Il profilo greco della costituzione romana, in Athenaeum 86 (1998) pp. 497-504.
- L’editto come codice e da altri punti di vista, in AA.VV., La codificazione del diritto dall’antico al moderno. Incontri di studio – Napoli, gennaio-novembre 1996. Atti, Napoli, Editoriale scientifica, 1998, pp. 129-178.
- Recensione a: E. Metzger, A new outline of the Roman civil trial, in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis 68 (2000) pp. 123–129.
- L’Édit comme code, in La codification des lois dans l’antiquité. Actes du Colloque de Strasbourg 27-29 novembre 1997, éd. Ed. Lévy, Paris, De Boccard 2000, pp. 257-272.
- Ricordo del prof. Ferdinando Bona, in In Memoriam. La Commemorazione pavese del professor Ferdinando Bona, in Studia et Documenta Historiae et Iuris 66 (2000), pp. 616-628.
- Aspetti documentali del processo criminale nella Repubblica, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité 112 (2000) pp. 651-691.
- La letteratura giurisprudenziale, in E. Gabba, Storia e letteratura antica, il Mulino, Bologna, 2001, pp. 107-116.
- Plinio Fraccaro e il diritto pubblico romano, in Athenaeum 89 (2001) pp. 47-72.
- Recensione a: A. Daguet-Gagey, Les ‘opera publica’ à Rome, in Athenaeum 89 (2001), pp. 702-703.
- Domenico Alfeno Vario professore di Diritto civile (1780-1789). L’immedesimazione polemica nell’antico, in Esortazione alle storie. Atti del Convegno “… parlano un suon che attenta Europa ascolta”. Poeti, scienziati, cittadini nell’Ateneo pavese tra Riforme e Rivoluzione (Università di Pavia, 13-15 dicembre 2000), a cura di Angelo Stella e Gianfranca Lavezzi, Cisalpino Istituto editoriale Universitario, Milano, 2001, 397-438.
- La ‘diei diffissio’ nella ‘Lex Irnitana’. Contributo all’interpretazione e alla critica testuale del capitolo LXXXXI, in Iuris vincula. Studi in onore di Mario Talamanca, II, Jovene, Napoli, 2001, pp. 213-272.
- Allusione poetica a una lex regia (Ovidio, Amores, 1.7.5), in Athenaeum 90 (2002), pp. 231- 234.
-
Ultimo evento
Pavia città di studenti. Percorsi documentari dagli acta graduum alle theses